PRUDENZA D'ERCOLE NEL CONSULTARE APOLLO SUL MANEGGIO DELLE ARMI DA ESSO RICEVUTE: UN GENIO PORTA IL TURCASSO PIENO DI FRECCIE. Ercole e Apollo

sovrapporta, 1789 - 1789

Sovrapporta a olio su tela di formato mistilineo

  • OGGETTO sovrapporta
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 166
    Larghezza: 128
  • ATTRIBUZIONI Comaneddi Rocco (1744 Ca./ Post 1819): esecutore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Tesio Ludovico
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Rocco Comaneddi, nato a Cima Valsolda (CO) il 19 ottobre 1744, giunse a Torino intorno alla metà degli anni '70 del Settecento e si pose al servizio della corte torinese, della committenza ecclesiastica e della nobililtà. Nel 1789 fu chiamato ad operare nell'ambito del vasto progetto di ammodernamento delle sale dell'appartamento dei Duchi d'Aosta, realizzato in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele di Savoia, figlio di Vittorio Amedeo III, e Maria Teresa d'Asburgo-Este. Nella camera di udienza del Duca realizzò quattro sovrapporte, che occupano ancora la loro collocazione originaria, raffiguranti episodi tratti dalla mitologia greca: due con azioni eroiche compiute da Ercole e due con gesta di Bellerofonte. Le tele, attribuite nel catalogo della mostra del Barocco piemontese del 1963 da Andreina Griseri a Ludovico Tesio, furono nel 1980 pubblicate da Paola Astrua e Michela Di Macco nel catalogo della mostra "Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773/1861" e da Franca Dalmasso con descrizione dei soggetti e attribuzione a Rocco Comaneddi, tratte dai ritrovati pagamenti, nei quali si ha notizia anche di un parafuoco eseguito insieme alle sovrapporte, ora non più in sede. L'attribuzione inoltre è confermata dalla firma "R. Comanadi 1789", apposta su questa sovrapporta. I titoli riportati per le tele, tratti dalla bibliografia, sono confermati dal pagamento censito nel corso della schedatura delle fonti archivistiche di Palazzo Reale (cfr. scheda n. 101082 di Elisa Cottura), in cui appare una descrizione minuziosa anche del paracamino. Un rapporto stringente, stilisticamente evidente, lega queste sovrapporte con le tre tele analoghe raffiguranti episodi legati alla figura mitologica di Ercole, realizzate da Comaneddi nella Sala Mozart di Palazzo Barolo a Torino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100200735
  • NUMERO D'INVENTARIO 4553
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - R. Comanadi 1789 - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Comaneddi Rocco (1744 Ca./ Post 1819)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1789 - 1789

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'