ritratto di Maria Giuseppina di Provenza

dipinto, post 1756 - ante 1771

Dipinto con cornice lignea dorata con battuta a gola decorata a rilievo con motivi vegetali stilizzati

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 108
    Larghezza: 75
  • ATTRIBUZIONI Duprà Domenico (attribuito): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto rappresenta il ritratto di Maria Giuseppina di Savoia, figlia primogenita di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone Spagna, nata nel 1756 e morta nel 1810, sposa dal 21 aprile 1771 di Luigi Saverio Conte di Provenza, futuro Luigi XVIII di Francia. Nell'inventario degli oggetti d'arte del Reale Palazzo di Torino di dotazione della Corona, stilato nel 1881, risulta che il dipinto si trovava nel Regio Guardamobili al piano terreno di Palazzo Vecchio, ed era dotato di una "cornice antica in legno con intagli e dorata"; dal 1911 è registrato nella sala della colazione al primo piano (locale n. 20). Il confronto con un altro ritratto della principessa conservato a Palazzo Reale, realizzato da François Hubert Drovais e databile intorno al 1770 ca., consente di proporre per il nostro dipinto, dove Maria Giuseppina è ritratta in età più giovanile, una datazione anteriore a quell'anno (per il ritratto del Drovais cfr. Pinto S. (a cura di), Arte di Corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, Torino 1987, p. 100), verosimilmente verso la fine degli anni sessanta del XVIII secolo, come dimostra anche il confronto con il ritratto giovanile della principessa conservato alla Palazzina di Caccia di Stupinigi (ma proveniente da Moncalieri), datato tra il 1762 e il 1767, in cui è ritratta seduta acconto ad una consolle, vestita con un ricco abito broccato d'argento, con in mano una colomba simbolo matrimoniale. Stilisticamente il riferimento più immediato sembra rintracciabile nell'ambito della produzione dei Duprà; penso in particolare ai ritratti che Domenico esegue per la Real Casa a partire dal 1750, come quello raffigurante Maria Antonia Ferdinanda di Spagna, moglie di Vittorio Amedeo III (1751) o i vari dipinti della sala da Pranzo raffiguranti Eleonora Maria Teresa di Savoia attribuiti da Vittorio Viale al pittore torinese in occasione della mostra del 1963 (Viale V., Torino 1963, v. II, p. 115)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100201096
  • NUMERO D'INVENTARIO 387
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI cornice, lato destro - R. PALAZZO DI TORINO/ N° 32744 su etichetta rettangolare prestampata in nero - lettere capitali - a impressione nero -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Duprà Domenico (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'