Ritratto di Maria Clotilde di Borbone Francia, regina di Sardegna. ritratto di Maria Clotilde di Savoia

dipinto, post 1796 - ante 1798

Dipinto a olio su tela di formato ovale

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ritratto di Maria Clotilde di Borbone Francia, moglie di Carlo Emanuele IV, conclude la tradizione, iniziata con Francesca d'Orléans, di collocare al centro del frontespizio dell'alcova il ritratto della principessa regnante: lo Stato Descrittivo dei Quadri del 1822 (ASTO, Carte Alfieri n. 28) lo identifica erroneamente con quello di Elisabetta di Lorena, moglie di Carlo Emanuele III, probabilmente a causa dell'omonimia tra i due sovrani. Il corretto riconoscimento della modella spetta ad Andreina Griseri e trova pieno riscontro sia nell'abbigliamento e nell'acconciatura che rispecchiano il gusto dell'ultimo quarto del settecento, sia sul confonto fisioniomico con gli altri ritratti noti della sovrana, primo fra tutti quello di Ludwig Guttenbrunn (collezione privata). L'esecuzione dell'ovale nella Camera dell'alcova dovrebbe quindi collocarsi cronologicamente a ridosso dell'ascesa al trono del sovrano (1796), sicuramente prima della partenza della Corte per la Sardegna in seguito all'invasione francese (1798)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100201572
  • NUMERO D'INVENTARIO 1149
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE