MOTIVI DECORATIVI VEGETALI
zoccolo
1771 - 1771
Perego Gaetano (notizie 1750-1783)
notizie 1750-1783
Lo zoccolo si compone di 44 pannelli dipinti con quattro tipologie di moduli ripetitivi
- OGGETTO zoccolo
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ doratura/ pittura a tempera
-
MISURE
Profondità: 5
Altezza: 71
- AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
-
ATTRIBUZIONI
Perego Gaetano (notizie 1750-1783)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo dell'Arredamento e Ammobiliamento
- LOCALIZZAZIONE Palazzina di caccia
- INDIRIZZO Piazza Principe Amedeo, 7, Nichelino (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE CAPPELLA DI SANT'UBERTO. L'ambiente venne utilizzato, sino al 1767, come mensa degli ufficiali, quando, su progetto del conte Ignazio Birago di Borgaro (Torino, 1721 - 1783), prese avvio la trasformazione in oratorio privato di S.M. Le istruzioni del Birago di Borgaro vennero eseguite nel 1768 con l'intervento di Vittorio Amedeo Rapous (Torino, 1728 - 1797), impegnato nell'affresco del cupolino dello sfondato, raffigurante una gloria di putti, e per il dipinto presente sull'altare nel quale è raffigurata la Visione di sant'Uberto (nella parrocchiale della Palazzina si conservano le reliquie di sant'Uberto, patrono dei cacciatori, affidate dal papa ai duchi di Savoia nel 1669). I fratelli Ignazio (Torino?, 1724 - 1793) e Filippo Collino (Torino, 1737 - 1801) scolpirono i cherubini di coronamento alla pala. L'affresco della volta, di Giovanni Battista Crosato (Treviso, 1697 - Venezia, 1758) e Girolamo Mengozzi Colonna (Ferrara, ca. 1688 - Verona?, ca. 1766), con Fanciulle, cacciatori e nature morte, risale al 1733, ed è parte della primitiva campagna decorativa. L'ovato centrale del soffitto è opera di Giacomo Borri (Torino, notizie dal 1761 al 1769) del 1769, mentre la decorazione a medaglioni delle pareti, del 1771, si deve a Ignazio Nepote (Rivoli, ca. 1712 - Torino, 1780) (putti monocromi) e Gaetano Perego (Milano, ? - Torino, 1783) (cornici); a quest'ultimo si devono pure le decorazioni delle porte volanti e delle imposte delle finestre. (Apparato didattico elaborato per l'Ordine Mauriziano da S. Damiano a cura di C. Mossetti e C. Bertolotto)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100206749-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 2003
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
BENI COMPONENTI
MOTIVI DECORATIVI VEGETALI (dipinto, elemento d'insieme) di Perego Gaetano (terzo quarto sec. XVIII)
MOTIVI DECORATIVI VEGETALI (dipinto, elemento d'insieme) di Perego Gaetano (terzo quarto sec. XVIII)
BENI CORRELATI
MOTIVI DECORATIVI VEGETALI (dipinto, elemento d'insieme) di Perego Gaetano (terzo quarto sec. XVIII)
MOTIVI DECORATIVI VEGETALI (dipinto, elemento d'insieme) di Perego Gaetano (terzo quarto sec. XVIII)