veduta della Rufinella

dipinto, 1832 - 1849

Il dipinto raffigura una veduta della campagna laziale, in cui si riconosce a sinistra la villa Rufinella sulla sommità della collina. In primo piano vi è un sentiero percorso da un pastore con gregge e cane. In lontananza si vedono un viandante a cavallo nei pressi di un ponte su un ruscello e vari edifici tra i campi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquerellatura
  • MISURE Altezza: 50
    Larghezza: 73.5
  • ATTRIBUZIONI Corrodi Salomon (1810/ 1892)
  • LOCALIZZAZIONE Castello Ducale
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è firmato da Salomon Corrodi (Fehraltorf in Svizzera 19 aprile 1810-Como 4 luglio 1892), artista appartenente ad una famiglia italiana rifugiata in Svizzera in seguito alla persecuzione dei valdesi. Dopo aver studiato a Zurigo con il paesaggista Wetzel, al cui seguito fece i primi viaggi, nel 1832 partì per l'Italia, dove visitò Genova e Pisa, e si stabilì a Roma, dove frequentò l'atelier di Thorwaldsen. Viaggiò molto ma risiedette sempre a Roma, dove fu nominato professore e membro onorario dell'Accademia di Belle Arti. All'inizio della carriera si era servito della tecnica ad olio ma "ben presto passò all'acquerello, che gli fu più congeniale e che gli permise di raggiungere ottimi risultati, oltre a un notevole successo di mercato per le sue vedute di Roma e della Campagna romana, del golfo di Napoli, di Ischia, della Riviera ligure e dei vari luoghi da lui via via visitati nei suoi viaggi" (cfr. scheda biografica in "Dizionario biografico degli italiani", Roma v. 29 1983, pp. 534-535 di Magnani S.). "I suoi acquerelli, di esecuzione accurata, di finissima intonazione e dall'atmosfera suggestiva per i colori soffusi che sfumano i piani, rivelano sempre una mano abilissima" (cfr. V. d'Erme - R. Mammuccari - P. E. Trastulli, "Le paludi pontine. Un mondo scomparso", Roma 1984, pp. 245-246). Dipinti di Corrodi sono piuttosto rari nel territorio piemontese: dalla consultazione della banca dati relativa alle esposizioni della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino emerge che espose a Torino soltanto tre acquerelli nel 1880. Probabilmente l'opera in esame fu acquistata a Roma dalla regina Maria Cristina di Borbone, che fin dal 1825 insieme a Carlo Felice aveva promosso gli scavi nel territorio dell'antica Tuscolo e raccolto le antichità ivi rinvenute nel castello di Agliè. Dopo la morte del marito, nel 1831, la regina risiedette per un anno a Napoli e poi fece ritorno in Piemonte, da cui si allontanava d'estate per dimorare alla Rufinella.Recentemente sono stati pubblicati alcuni studi, in occasione di mostre tenute a Roma, sulla pittura di paesaggio nella prima metà dell'Ottocento ed in particolare sulle vedute di località laziali; nei relativi cataloghi si trovano elementi di confronto per l'opera in esame. Nel Castello di Agliè si conservano altri due acquerelli del Corrodi: uno nella sala gialla al piano nobile raffigurante "Gli avanzi dell'anfiteatro di Cicerone alla Villa Tuscolana" e uno nella Galleria verde intitolato la "Villa Tusculana/ a di/ VII. ottobre MDCCCXXXIX/ SS. Gregorio XVI visita S.M. la Regina Maria Cristina". Quello in esame è inedito e a proposito di quello allestito nella Galleria si è scritto che sarebbe "l'unica tra le vedute della Rufinella commissionate da Maria Cristina ancora conservata nel castello di Agliè" (cfr. Giovanna Cappelli - Susanna Pasquali, a cura di, "Tusculum. Luigi Canina e la riscoperta di un'antica città", catalogo della mostra, Roma 2002, p. 63 e figg. 1; 2, pp. 57-65 cat. V3; cfr. E. Gabrielli, "Le committenze romane di Maria Cristina di Borbone regina vedova di Sardegna" in "Maestà di Roma da Napoleone all'Unità d'Italia, catalogo della mostra, Milano 2003, pp. 398-400). I dipinti di Corrodi sono menzionati da Bertolotti nella sua descrizione del Castello di Agliè: "Nell'alloggio del Principe di Carignano fra otto dipinti ad olio e quattro acquerelli nominerò ... La villa di S.M. la Regina Maria Cristina a Roma nel momento che Gregorio XVI, che ha pur qui Avanzi dell'anfiteatro di Cicerone alla villa Tuscolana e due acquerelli con vedute della Ruffinella" (Cfr. A. Bertolotti, "Passeggiate nel Canavese", Ivrea tomo III 1869, p. 29). La catena inventariale, dubbia per le possibili confusioni con altre vedute della Rufinella, rivela che la collocazione attuale è piuttosto recente e non corrisponde a quelle storiche
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100208364
  • NUMERO D'INVENTARIO 3013
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI in basso, a sinistra - Corrodi - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Corrodi Salomon (1810/ 1892)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1832 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'