tavolo da centro, opera isolata - produzione Italia settentrionale (seconda metà sec. XIX)

tavolo da centro, 1850 - 1899

Piano rotondo. Fascia liscia con scanellature alternate a fiori a quattro petali stilizzati, profilata superiormente con motivo continuo a dentelli, inferiormente da cornice sottile. Sostegno centrale costituito da tre leoni accucciati divergenti rappresentanti di profilo, sormontati da colonna con capitello composito scanellata, posti intorno ad elemento a balaustro con motivo decorativo a foglie allungate nella parte centrale, grosso nodo scanellato e base circolare. Il sostegno poggia su una base a sezione triangolare dai lati rientranti con profilo scanellato, posta su tre piedi schiacciati a sezione rotonda

  • OGGETTO tavolo da centro
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ verniciatura
    legno/ verniciatura
  • MISURE Diametro: 70
    Altezza: 76
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italia Settentrionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo della Prefettura
  • INDIRIZZO Piazza Castello, 205, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'assenza di etichette, ad eccezione di quella di inventariazione recente, impedisce di individuare la provenienza dell'oggetto. Fino al 1983, esso era documentato nella sala della Presidenza in Palazzo Dal Pozzo, ma non è certo che si tratti della collocazione originale, dal momento che nell'elenco allegato al verbale del settembre 1940 del Consiglio Provinciale che approvava l'acquisto da Casa Savoia Aosta di alcuni arredi conservati in palazzo Cisterna, a seguito dell'acquisizione dell'edificio da parte dell'Ente pochi mesi prima, nessun oggetto corrisponde ad esso. Tuttavia, la tipologia potrebbe rispondere al gusto del riallestimento in stile neorinascimentale arricchito da elementi di arredo barocchi promosso dall'ultimo abitante dello stabile Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta (Torino, 1869-1931). Non è possibile, però, escludre una provenienza dallo stesso palazzo delle Segreterie, fino al 1885 di proprietà di Casa Savoia, o da eventuali donazioni. Da un punto di vista stilistico, effettivamente, l'esemplare in esame presenta un decorazione di gusto eclettico che abbina elementi di gusto araldico, quali i leoni accucciati, che potrebbero avere una vaga ascendenza neoclassica con la tipologia, tipicamente ottocentesca del tavolino da centro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210308
  • NUMERO D'INVENTARIO 163712
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE TO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI sotto piano/ su etichetta rettangolare metallica, in nero - Provincia di/ Torino/ Invent. N. 163712 - lettere capitali - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE