tabernacolo-reliquiario, insieme di Pogliaghi Lodovico (attribuito) (sec. XX)

tabernacolo-reliquiario, 1926 - 1936

Struttura a tempietto, costituita da due pilastrini frontali nascenti da un alto basamento, davanti al quale è posto un drappo. I pilastri, nella parte superiore, sono coperti da due teste di putti alati in bronzo. Il timpano è ad arco spezzato decorato a volute e nel mezzo, seduto, vi è un putto alato con palma in mano. Festoni fitomorfi di bronzo accompagnano l'arco spezzato. I fianchi dei sacrari sono a giorno. La balaustra ha quattro balaustri raccordati dallo sviluppo di elementi fitomorfi; alle sue estremità sono posti due candelabri a cinque bracci. I pavimenti sono un commesso di marmi policromi

  • OGGETTO tabernacolo-reliquiario
  • MATERIA E TECNICA breccia
    Bronzo
    FERRO
    Marmo
    marmo botticino
    marmo giallo di Siena
    MARMO PORTASANTA
  • ATTRIBUZIONI Pogliaghi Lodovico (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Sabbioneta (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In quest'opera il Pogliaghi fa sfoggio dell'ardito dinamismo secentesco concigliando, in limpido equilibrio, i motivi classici con gusto decorativo: così fa convivere elementi tanto diversi in costruzioni di armoniosa eleganza. La parte marmorea fu eseguita da Umberto Bacci di Querceta (Lucca). I bronzi da Riccardo Politi di Milano, mentre i due putti alati dallo scultore Pietro Ferraroni di Cremona
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300039774
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pogliaghi Lodovico (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1926 - 1936

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'