Ritratti maschili/ ritratti femminili/ motivi decorativi

dipinto, ca 1540 - ca 1550

Dipinto murale

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI De Barberis Vincenzo (attribuito)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Stella Fermo Detto Fermo Da Caravaggio
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Besta
  • INDIRIZZO Via Fabio Besta, Teglio (SO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nelle lunette sopra il ciclo ariostesco sono raffigurati, entro medaglioni, dei personaggi illustri. Le medaglie sono rette da vari motivi decorativi di stampo manieristico (putti, delfini, sirene ecc.). I busti dipinti a monocromo, alternando un colore sanguigno e uno azzurrognolo, contribuirono secondo il Mulazzani (1983) a precisare l'ambito stilistico cui riferire l'intero ciclo del salone d'onore. Lo studioso mette in relazione la serie degli "Uomini illustri" con l'ambiente del Romanino, soprattutto con gli affreschi minuti e corsivi della chiesa di Santa Maria della Neve a Pisogne. Decaduta la tradizionale attribuzione allo Stella (Birolli 1976), è la Coppa (1985) a proporre il nome di Vincenzo de' Barberis per questa serie o di un artista molto vicino, e li ritiene di qualità superiore al sottostante ciclo ariostesco. Il Galletti, infine, (1989) accetta il riferimento a Vincenzo de' Barberis e propone un confronto tra gli angeli musicanti e la volta della cappella di Santa Lucia a Valdisotto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300114320-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Barberis Vincenzo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1540 - ca 1550

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'