tovaglia d'altare, opera isolata - manifattura bresciana (secondo quarto, secondo quarto sec. XX, sec. XX)

tovaglia d'altare,

Tovaglia con bordo a filet ricamato a punto tela. Bordo decorato in basso da una ghirlanda e in alto da una teoria di fiordalisi interrotta al centro dalla raffigurazione di un calice affiancato da un'ancora e da una croce appoggiate su grappoli d'uva. Completa il ricamo una fila di fiorellini a quattro petali

  • OGGETTO tovaglia d'altare
  • MATERIA E TECNICA filo di lino/ merletto a filet
    lino/ tela
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Bresciana
  • LOCALIZZAZIONE Verolanuova (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'intero corredo di tovaglie per gli altari della chiesa di S. Anna è stato confezionato nel secondo quarto del sec. XX dalle ragazze nubili di Breda Libera (comunicazione orale del sagrestano). Inoltre un valido termine ante quem per la realizzazione della tovaglia è offerto dall'Inventario patrimoniale compilato nel 1935 dove sono registrate "N. 3 tovaglie con ricamo a rete". Si accorda al gusto di tale periodo l'estrema stilizzazione sia dei motivi puramente decorativi sia dei motivi simboleggianti le tre virtù teologali (ancora, croce e calice). Altezza del bordo: cm 64
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300144621
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE