compianto sul Cristo morto
paliotto,
ca 1567 - ca 1599
Il riquadro illustra due gruppi di angeli con candelle turiboli intorno a un medaglione centrale raffigurante la Pietà
- OGGETTO paliotto
-
MATERIA E TECNICA
MARMO DI CARRARA
PIETRE DURE
- AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa della Certosa delle Grazie
- INDIRIZZO viale Monumento, 4, Certosa Di Pavia (PV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sono note le origini di questo rilievo, anche se la sua iconografia ne rende chiara l'originaria appartenenza a un apparato eucaristico, forse aggregato all'antico altare campionese, rimosso nel 1567, allorché il paliotto venne inserito nell'odierno altare e integrato delle pietre dure sul calice. La rimarchevole qualità artistica dell'opera è stata meglio recepita dalla letteratura ottocentesca che da quella seguente, sia pure attraverso attribuzioni oggi superate, come ad esempio quella alla "scuola di Michel Angelo Buonarota" (L. Baggi, Visita erudita dell'insigne basilica della Certos adi Pavia, Pavia1817, p. 35), a Cristoforo Solari (C. Magenta, La Ceretosa di Pavia, Torino 1897, p. 392), all'Amadeo (C. Perkins, Italian Sculptors, London 1868, p. 131). Più di recente, in ragione dell'evidente dipendenza stilistica del paliotto da una tradizione donatelliana del rilevo non altrimenti presente in Lombardia, ne è stata proposta un'ipotesi attributiva ad Alberto Maffioli da Carrara (V. Zani, La scultura fino al 1550 nel presbiterio, in La Certosa di Pavia, Parma 2006, p. 236)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300197163A-3
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Complesso Monumentale e Museo della Certosa di Pavia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0