elmetto sopra la bandiera e baionetta incrociate con rami di alloro e di quercia (rilievo in bronzo sul lato frontale)

monumento ai caduti ad obelisco, (?) 1930 - (?) 1999
Pizzoccheri (attivo Prima Metà Sec. Xx)
attivo prima metà sec. XX

Monumento ad obelisco decorato da conci angolari, sopra alto e largo basamento ornato da croci sui quattro lati. Sulla sommità, recante la firma dell'autore e iscrizione con caratteri in stile autarchico, è posta lampada votiva in bronzo. Altre lampade sono collocate alla base dell'obelisco, su tutti i lati. La lapide sul lato frontale è decorata da un trofeo in bronzo includente un elmetto sopra la bandiera e una baionetta con rami di alloro e di quercia. Le iscrizioni sono sia incise sia dipinte a pennello su lapidi marmoree

  • OGGETTO monumento ai caduti ad obelisco
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    marmo/ scultura
    PIETRA
    VETRO
  • ATTRIBUZIONI Pizzoccheri (attivo Prima Metà Sec. Xx)
  • LOCALIZZAZIONE cimitero
  • INDIRIZZO Via Roma, Trigolo (CR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta del vecchio monumento ai caduti delle due guerre mondiali, spostato dentro al cimitero. Nella piazza del municipio è posto ora un altro monumento a forma di fontana dedicato "ai caduti di Trigolo" (NCTN 03254034), poco distante da una lapide degli anni Venti con i nomi dei caduti della prima guerra mondiale (NCTN 03254033)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303254032
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI lato frontale, in alto - I REDUCI/ E IL POPOLO/ DI TRIGOLO - a caratteri applicati in bronzo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1930 - (?) 1999

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'