Portaroli che giocano a carte
dipinto
Dipinto di formato rettangolare a sviluppo orizzontale. Soggetto: ragazzi con cesta che giocano a carte durante una pausa dal lavoro di portaroli
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Ceruti Giacomo Detto Pitocchetto (1698/ 1767): pittore
- LOCALIZZAZIONE Salò (BS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Già parte del celebre Ciclo di Padernello - denominazione coniata da Roberto Longhi e riferita ad una raccolta ottocentesca di quindici tele di Giacomo Ceruti conservate presso il Castello di Padernello nel bresciano - il dipinto fu acquistato nel 1882 dal conte Bernardo Salvadego all'asta della collezione Fenaroli-Avogadro, tenutasi a Brescia. Probabilmente già citato nell’inventario del 1732 della stessa famiglia Avogadro, il dipinto rientra nel catalogo delle opere autografe del Pitocchetto, come lavoro databile ai primi anni Trenta del XVIII secolo, nel corso del suo soggiorno bresciano. È nota una differente redazione del medesimo soggetto con una coppia di portaroli che giocano
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0