Il dipinto raffigura un tavolo parzialmente coperto da un drappo verde su cui sono posti un teschio e vari oggetti (si veda sotto in dettaglio) riconducibili alla Vanitas e alla caducità della vita

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Francese
  • ATTRIBUZIONI Simon Renard De Saint-andrè (cerchia): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico d’Arte e Territorio “Gianni Bellini”
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto di Sarnico trova molti riscontri nella produzione del pittore francese, ma attivo anche in Italia, Simon Renard de Saint-Andrè, per cui è assai probabile che l’opera sia da attribuire alla cerchia ristretta del maestro. Per un confronto stringente si veda, dello stesso autore, la “Vanitas” del Museo Tavet a Pontoise. In precedenza, l’opera era ritenuta dal fondatore della pinacoteca Bellini di un maestro olandese, Jan Jansz den Uyl il Vecchio. La vicinanza con Renard è confermata per la presenza di spighe attorno al teschio e per le bolle di sapone che a mezz’aria riflettono come delle lenti il resto del vano; espediente questo che diviene la cifra stilistica dell’artista che associa alle bolle, per la loro natura evanescente e di poca durata, le cose profane della vita. Anche la candela, giunta alla fine e da poco spenta per la presenza del fumo, si riallaccia alle tematiche della Vanitas. Lo stesso dicasi per la clessidra. Un’altra opera dello stesso autore che può esser chiamata in causa a sostegno della vicinanza stilistico-iconografica si trova al Museo des Beaux-Arts di Lione. Il presente dipinto, tuttavia, è da ricondurre alla cerchia del maestro ed è da datare tra gli anni ’70 e ’80 del Seicento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303271264
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE