scena di spettacolo

stampa smarginata stampa di interpretazione, 1637 - 1637

Architetture: palazzo Pitti. Paesaggi: anfiteatro; giardino. Piante. Mezzi di trasporto: carro. Oggetti: sipario. Figure maschili. Animali: cavalli; elefanti. Abbigliamento: costumi. Araldica: stemma mediceo: stemma Della Rovere

  • OGGETTO stampa smarginata stampa di interpretazione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte
  • ATTRIBUZIONI Della Bella Stefano (1610/ 1664): incisore/ disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione Remondini
  • LOCALIZZAZIONE Musei Biblioteca Archivio
  • INDIRIZZO piazza Garibaldi, 34, Bassano del Grappa (VI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La stampa fu eseguita per ricordare uno dei festeggiamenti tenutisi a Firenze in occasione delle nozze del granduca di Toscana Ferdinando II e Vittoria della Rovere. L'iscrizione documenta che la festa a cavallo si tenne il 15 luglio 1637. Fece da sfondo a questa rappresentazione il giardino dei Boboli di palazzo Pitti dove venne realizzato un arco trionfale da cui entravano carri allegorici e comparse a cavallo. Sempre dalle stesse iscrizioni si può capire che le coreografie per i balli del carosello furono organizzate in occasione dello stesso matrimonio, e documentate nella serie di incisioni dello stesso Della Bella intitolata "Le nozze degli Dei", anch'esse risalenti al 1637
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500260604
  • NUMERO D'INVENTARIO Collezione Remondini XIII/ 378/ 1775
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI in alto - CARRO D'AMORE - corsivo -
  • STEMMI sul sipario in alto - gentilizio - Stemma - Medici - scudo ovale con sei palle
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Bella Stefano (1610/ 1664)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1637 - 1637

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'