San Rocco

statua, 1520 - 1520

Statua

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • MISURE Altezza: 109
  • ATTRIBUZIONI Mosca Giovanni Maria (notizie 1520/ 1574)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Bergamasco Bartolomeo
    Bon Bartolomeo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Rocco
  • INDIRIZZO San Polo, s.n.c./ Campo San Rocco, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE LA STATUA DI SAN ROCCO È COLLOCATA AL CENTRO DEL FORNICE DELL'ARCO TRIONFALE, SULLA SOMMITÀ DEL SARCOFAGO MARMOREO, CHE RACCHIUDE L'URNA IN CUI SONO CUSTODITE LE SPOGLIE DEL SANTO. LA STATUA ERA ATTRIBUITA A G.M. MOSCA GIÀ DALLO SCARDEONE (1560), CHE PERALTRO NON LA CITAVA ESPRESSAMENTE, PARLANDO SOLO DI UNA GRANDE STATUA DI SAN ROCCO ESEGUITA DALL'ARTISTA. IL SANSOVINO (1581), SEGUITO DAL MARTINELLI (1684), DAVA IL SAN ROCCO A BARTOLOMEO BERGAMASCO E LA MEDESIMA ATTRIBUZIONE COMPARE ANCHE NEL FORESTIERE ILLUMINATO (1740). IL TEMANZA (1778) ASSEGNAVA INVECE LA FIGURA DI SAN ROCCO A BARTOLOMEO BON E TALE ATTRIBUZIONE FU MANTENUTA PER TUTTO IL SECOLO SUCCESSIVO SINO ALLE PRECISAZIONI DEL PAOLETTI (1893). IN QUESTO SECOLO LA SCULTURA È STATA NUOVAMENTE ASSEGNATA A BARTOLOMEO BERGAMASCO DA BARACCHI (1908), LORENZETTI (1926) E BASSI (1964) E RESTITUITA AL MOSCA DALLA MARKHAN SCHULZ (1984)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500270810A-6
  • NUMERO D'INVENTARIO 14
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mosca Giovanni Maria (notizie 1520/ 1574)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1520 - 1520

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'