Allegoria della Vittoria come donna vestita all’antica
Quattro stanti in pietra e una recinzione metallica delimitano l’area di rispetto del monumento, composto da un’alta base in pietra sulla quale è inserita una lapide in marmo recante i nomi dei caduti della Seconda Guerra Mondiale. Sopra di essa si trova l’iscrizione latina: DONA EIS REQUIEM DOMINE e il Chrismon, composto dalla X e P sovrapposte. La lapide in marmo a forma di T rovesciata occupa il centro del monumento, dando piena visibilità ai nomi incisi dei caduti della Grande Guerra. Sopra la lapide uno stretto basamento in pietra, con croce incisa al centro, funge da base alla scultura in bronzo raffigurante la Vittoria abbigliata all’antica con in mano una corona d’alloro e, nell’altra, una statuetta della Vittoria. L’elegante figura è perfettamente inserita all’interno del monumento, tanto che le sue braccia poggiano sulle due volute poste a sommità del monumento stesso
- OGGETTO monumento ai caduti ad ara
-
MATERIA E TECNICA
Bronzo
Marmo
PIETRA
-
MISURE
Profondità: 120cm
Altezza: 120 cm
Larghezza: 400cm
: 400 cm
: 225cm
: 225 cm
-
ATTRIBUZIONI
Morseletto Pietro (notizie Prima Metà Sec. Xx): scultore
- LOCALIZZAZIONE Via Bagnolo
- INDIRIZZO Via Bagnolo, Castegnero (VI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento venne inaugurato nel 1921 (Castegnero dalle origini ai giorni nostri, Castegnero 1985, pp. 139-141, 178)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500406229
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona Rovigo e Vicenza
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- ISCRIZIONI a incisione - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0