Allegoria del sacrificio del soldato come simbolo di pace e fecondità

monumento ai caduti a stele 1924 - 1924

Una bassa recinzione delimita l’area di rispetto. Un gradino rettangolare funge da base per il monumento, composto da una serie di blocchi rettangolari di diversa altezza. La fascia centrale è composta da tre blocchi: nei due laterali sono incisi i nomi dei caduti della Seconda Guerra Mondiale, in quello centrale, centinato e di altezza doppia, sono incisi i nomi dei caduti della Grande Guerra. Sopra il quarto ed ultimo livello trova posto il gruppo scultoreo composto da una madre con in braccio il suo bambino, un fanciullo che tiene delle spighe di grano e, dalla parte opposta, un uomo in ginocchio che mangia i frutti che pendono da un albero. Alle estremità della composizione si trovano alcune pecore. Sul retro del monumento è inciso il bollettino della vittoria firmato dal generale Diaz, al di sopra del quale si trovano scolpiti tre pugnali, fra rami d’alloro, e due elmetti in secondo piano

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Zanetti Giuseppe (1891/ 1960-1967)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1924 - 1924

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ITINERARI