tropaion

monumento ai caduti ad obelisco, 1925 - 1925
Ditta Scalfo (notizie Da Inizio Sec. Xx)
notizie da inizio sec. XX

Una base a gradoni con sporgenze regge il piedistallo dell'obelisco: sul plinto di appoggio un bassorilievo bronzeo con un trofeo di armi accompagna la dedica del monumento, sulla fronte del piedistallo, chiuso da una cornice aggettante a dentelli. Segue l'appoggio dell'obelisco sulla cui fronte è una piccola croce bronzea ornata da un rametto con boccioli di rosa; sopra di questa, una cornice a bassorilievo con festoni di rami di alloro ravviva i lati del fusto dell'obelisco che termina in punta con una stella. Sulle rimanenti facce del piedistallo sono i nomi dei caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale

  • OGGETTO monumento ai caduti ad obelisco
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
    Marmo
  • ATTRIBUZIONI Ditta Scalfo (notizie Da Inizio Sec. Xx): costruttore
  • LOCALIZZAZIONE Piazza Caduti per la Libertà
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, Solagna (VI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento venne eretto grazie al sostegno economico di tutta la cittadinanza, sollecitato da varie sottoscrizioni pubbliche (Per i caduti di Solagna, in "Il Prealpe. Giornale di Bassano e dell'alto vicentino", 3-10 aprile 1921; Sottoscrizione pro-monumento, in "Il Prealpe. Giornale di Bassano e dell'alto vicentino", 22 maggio 1921; Da Solagna. Offerte Pro Monumento ai Caduti. I Elenco, in "Il Prealpe. Giornale di Bassano e dell'alto vicentino", 1 marzo 1925). Realizzato dalla ditta dei fratelli Scalfo, venne inaugurato il 22 novembre 1925 (Da Solagna, in "Il Prealpe. Giornale di Bassano e dell'alto vicentino", 1 novembre 1925; Il monumento ai caduti di Solagna, in "Il Prealpe. Giornale di Bassano e dell'alto vicentino", 22 novembre 1925; L'inaugurazione del Monumento ai Caduti di Solagna, in "Il Prealpe. Giornale di Bassano e dell'alto vicentino", 29 novembre 1925)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500406283
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona Rovigo e Vicenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI fronte/ piedistallo - QUI VIVE ALLA GLORI[A]/ IL MANIPOLO ELETTO DI PRODI/ CHE PER LA GIUSTIZIA E LA LIBERTÀ/ ITALIA MADRE CHIESE/ SOLAGNA FILIALMENTE DONÒ/ 1915 - 1918 - capitale - a caratteri applicati - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1925 - 1925