Racchette da tennis Persenico. bambino tenta di tenere tra le braccia racchette e palle da tennis in un campo da gioco

locandina pubblicitaria, ca 1929 - ante 1930/02/15

Lettura iconografica: figura maschile; bambino; raccattapalle; racchette; palle da tennis; campo da tennis. Categoria merceologica/ tipo evento: industria manifatturiera; articoli sportivi; racchette. Nomi: S.A.R.P.; SARP; Società Anonima Racchette Persenico. Luoghi: Sondrio; Chiavenna

  • OGGETTO locandina pubblicitaria
  • MATERIA E TECNICA cartone/ cromolitografia
  • MISURE Altezza: 39.8 cm
    Larghezza: 30 cm
  • ATTRIBUZIONI Boccasile Gino (1901/ 1952)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE "Fra le prime fabbriche di racchette in Italia un posto di primo piano spetta alla S.A.R.P. (Società Anonima Racchette Persenico) di Chiavenna. Con una avviata falegnameria, per varie generazioni i fratelli Persenico spaziarono in vari settori di produzione e forse raggiunsero nel campo dello sci il maggiore successo. Da buoni imprenditori, tra il 1925 ed il 1930, videro nella costruzione di racchette un buon affare e ne iniziarono la produzione. In effetti fu un successo. I giornali dell’epoca erano pieni di pubblicità ed iniziative della ditta. Circolava persino un poster di Boccasile sulle racchette Persenico. Secondo il parere dell’ultimo erede Daniele Persenico, la ditta aveva forse troppa carne sul fuoco, tra sci, sci d’acqua, carrozzerie in legno per auto ed altro, e forse, assillati dal troppo lavoro, non hanno saputo dare certe preferenze alla produzione. La racchetta Derby era fra le più adoperate in Italia negli anni ’50, ed fu una valida antagonista della Maxima Torneo sui mercati. Ma proprio a partire da quegli anni d’oro la ditta subì un lento regredire fino ad arrivare al 1960, anno in cui presumibilmente cessò la produzione di racchette. La SARP poi venne ceduta alla Spalding, che ne assorbì e cancellò il marchio. Una storia questa che si ripete da sempre" (http://www.asscotennis.it/racchette-italiane/persenico-s-a-r-p-chiavenna/). La racchetta Olimpionica fu uno dei prodotti di successo prodotti dalla Persenico (Olimpionica, 1930 circa, in legno massiccio cornice a sezione rotonda, senza avvolgitura sul grip.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500654434
  • NUMERO D'INVENTARIO 23618
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI in basso a destra - boccasile [con lineetta sotto le lettere] - corsivo - a stampa -
  • STEMMI in basso a sinistra - commerciale - Marchio - Mauzan Morzenti - 1 - Rettangolare. Lettera M sovrastante MAUZAN/ MORZENTI/ CERNUSCO M
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Boccasile Gino (1901/ 1952)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'