Franck. donna versa il caffè in una tazzina

locandina pubblicitaria, post 1921 - ante 1924

Lettura iconografica: figura femminile; caffettiera; tazzina; scatole. Categoria merceologica/ tipo evento: industria alimentare; succedanei del caffè. Nomi: Franck Industria Nazionale Surrogati di Caffè. Luoghi: Milano

  • OGGETTO locandina pubblicitaria
  • MATERIA E TECNICA cartoncino/ fotocromolitografia
  • MISURE Altezza: 47.7 cm
    Larghezza: 33.5 cm
  • ATTRIBUZIONI Mauzan Achille Luciano (1883/ 1952)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La datazione oscilla tra l'anno di apertura della sede parigina dell'agenzia Maga e l'anno in cui Mauzan lascia la Maga per fondare con Morzenti una sua agenzia pubblicitaria. Riguardo all'azienda Franck, marchio tuttora esistente, essa fu iniziata nel 1827 da Johann Heinrich Franck, l'inventore del caffè succedaneo, anche conosciuto come "il caffè per la gente comune". La sede iniziale fu Vaihingen, in Baviera, poi a Ludwigsburg. Quando morì nel 1867, Franck lasciò un'impresa già consolidata e in espansione, con sedi di produzione ovunque (cfr: http://www.franck.si/history1)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500654436
  • NUMERO D'INVENTARIO 23630
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI in basso a destra - LMAUZAN - caratteri vari - a stampa -
  • STEMMI a sinistra al centro - commerciale - Marchio - Caffè Franck - 1 - Centauro che sparge manifesti su due globi; al di sotto scritta “MAGA” PARIS
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mauzan Achille Luciano (1883/ 1952)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1921 - ante 1924

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'