matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria
gruppo scultoreo
Maragliano Anton Maria (1664/ 1739)
1664/ 1739
Al centro la Madonna (veste rossa con ricami incisi in oro, manto azzurro ricamato in oro) tiene nel grembo il Bambino ignudo che protende le mani verso S. Caterina (veste e manto d'oro con ricami incisi) inginocchiata ai piedi della Madonna, a destra. A sinistra due gruppi di angioletti abbracciati (perizoma azzurro). La Madonna siede su un trono formato da nubi grigie
- OGGETTO gruppo scultoreo
-
MATERIA E TECNICA
legno/ scultura/ incisione/ pittura/ doratura
-
MISURE
Altezza: 155 cm
-
ATTRIBUZIONI
Maragliano Anton Maria (1664/ 1739)
- LOCALIZZAZIONE Alassio (SV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Sia la tradizione popolare che le fonti bibliografiche attribuiscono l'opera ad Anton Maria Maragliano, insigne scultore genovese ( Ratti, 1780; Navone, 1832; Casalis 1833).G. Colmuto dà (1963) il gruppo scultoreo come opera certa del Maragliano e lo colloca nel periodo giovanile dello scultore genovese. Anche F. Franchini (1973) attribuisce l'opera al Maragliano, sebbene con qualche incertezza dovuta alla difficoltà di lettura dell'opera, rovinata da recenti e pesanti ridipinture che hanno banalizzato la rappresentazione. La Franchini colloca il gruppo scultoreo intorno agli anni della piena maturità dello scultore (1730-35)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0