Ritratto di giovane donna con cagnolino. Giovane dama con cagnolino

dipinto,

Ritratto di giovane dama a figura intera, abbigliata con un prezioso costume seicentesco che risponde alla moda spagnola ancora diffusa a metà secolo. Due giri di perle impreziosiscono il viso e due scendono a bandoliera dalla spalla sinistra sul petto e si chiudono sul fianco opposto. La fanciulla - verosimilmente sui vent'anni d'età - indossa una preziosa spilla, orecchini di perla e, sul capo come un copri-chignon, una elegante composizione floreale. La mano destra poggia su un piccolo volume, forse un libro delle ore, chiuso da fermagli in ferro mentre la sinistra è abbandonata lungo il fianco. Sul piccolo tavolo, accanto al libro, è un cagnolino con collarino rosso a sonagli e fiocchi rossi sulle orecchie

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Nuvolone C.f (1609-1661)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Via Balbi 10, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo ritratto, a livello compositivo, si lega ai modelli di rappresentanza in auge tra la fine del Cinque e l'inizio del Seicento. E' un unicum tra le opere oggi conservate a Palazzo Reale perchè, stando a quanto riporta una didascalia di una fotografia di Alfred August Noack (1833-1895) dell'Archivio Fotografico della Direzione Belle Arti del Comune di Genova, proverrebbe dalla collezione Paolo Vassallo di Genova. La provenienza da una raccolta privata sembrerebbe confermata dal silenzio degli inventari storici che mai citano il dipinto. Forse una donazione, di cui però non si sono registrati o rintracciati gli estremi documentari. Se così fosse l'opera dovrebbe aver raggiunto Palazzo Reale nei primi anni Cinquanta del Novecento perchè nell'inventario del 1950 non figura ancora, mentre nella Guida di Torriti (1963) è regolarmente citata. Nella ricordata fotografia dell'archivio comunale era attribuita a G.B. Carbone, per Torriti era un dipinto di manifattura spagnola del XVII secolo ipotesi accolta anche da Ciliento. Fu Letizia Lodi ad attribuirlo, convincentemente, a Nuvolone grazie ad utili confronti con altri ritratti del pittore milanese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700034107
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Reale di Genova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1985
    2006
    2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'