Madonna con Bambino

statua,

La Vergine è raffigurata in posizione stante; indossa una tunica lunga fino ai piedi e veste un mantello che le copre il capo e le spalle. Col braccio sinistro e con la mano destra sorregge il bambino raffigurato ignudo mentre impartisce la benedizione

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Liguro-lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Taggia (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo quanto asserisce Martini (1948) la statua sarebbe stata offerta in dono all'oratorio dal nobile tabiense Giovanni Cassana nel 1704.L'immagine rimase nella nicchia al centro dell'altar maggiore - ricostruito tra il 1714 e il 1717 - sino al 1762, allorchè cedette il posto al Crocifisso Mircoloso (vedi scheda N. 00038701), per trovare una nuova collocazione sull'altare ad essa dedicato. La Madonna presenta caratteri tipologici che derivano da un prototipo iconografico elaborato nell'ambito delle botteghe marmorarie genovesi di Bernardino da Novo e di Taddeo Carlone nel corso del secondo'500 (Parma Armani, 1988), modello che ebbe larga diffusione nel territorio della Repubblica e al di fuori di esso nella prima metà del XVII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700038690
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE