lavabo - a parete, opera isolata - bottega liguro-lombarda (sec. XVII)

lavabo a parete,

Il manufatto si articola in tre elementi: un bacile circolare, superiormente compare una testa di cherubo con le ali spiegate. Un serbatoio per l'acqua a forma di doppia mensola, adorna della croce patente, sovrasta l'insieme

  • OGGETTO lavabo a parete
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Liguro-lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Taggia (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La sistemazione attuale del manufatto entro una finta grotta è posteriore e si deve far risalire al nostro secolo. Probabilmente in origine il lavabo era murato nella parete. Si tratta di un prodotto di fattura decisamente corriva da assegnare a un'officina marmoraria lombardo genovese che eseguì il lavabo nel 1640, lo stesso anno in cui pervennero all'oratorio due statue raffiguranti i Santi Fabiano e Sebastiano (vedi schede N. 00038695, 00038702)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700038719
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE