decorazione pittorica, complesso decorativo - ambito ligure (seconda metà sec. XVIII)

decorazione pittorica, post 1750 - ca 1799

La decorazione ad affresco è organizzata a simulare un'alzata di altare concava, ornata di marmi policromi. I fianchi sono costituiti da un susseguirsi di volute a ricciolo che si uniscono alla sommità in una cimasa ad arco inflesso con estradosso adorno da festoni floreali

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Taggia (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il 14 aprile del 1771 furono traslate nell'oratorio della SS. Trinità le reliquie di San Benedetto martire, tratte dalle catacombe di S Lorenzo (Boeri, 1988). L'avvenimento determinò, con tutta probabilità, l'assetto decorativo della parete di fondo nella cappella laterale sinistra, realizzato da varie maestranze (intagliatori, pittori, marmorari) le quali si adeguarono a un progetto unitario concepito secondo il gusto rocaille molto sobrio ed essenziale nella scelta dei motivi ornamentali. L'alzata affrescata, opera di qualità non disprezzabile, è forse da attribuire a un ignoto pittore ligure; essa funge da raccordo tra l'altare vero e proprio contenente le spoglie del santo martire e la nicchia dove è ospitato il Crocifisso quattrocentesco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700038767
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1750 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE