Cristo battezzato. Cristo battezzato
scultura
post 1731 - ante 1731
Maragliano Anton Maria (1664/ 1739)
1664/ 1739
scultura acefala
- OGGETTO scultura
-
MATERIA E TECNICA
terracotta/ scultura
-
MISURE
Altezza: 21 cm
-
ATTRIBUZIONI
Maragliano Anton Maria (1664/ 1739)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è un raro bozzetto in terracotta realizzato dallo scultore Anton Maria Maragliano. L’omogeneità di tecnica e di linguaggio con i bozzetti maraglianeschi fino ad ora noti, ha consentito di rinvenire in questa suggestiva figura, ammantata con un panneggio avvolgente e sostenuta da un piccolo basamento condotto a roccia, l’autografia di Anton Maria Maragliano (Sanguineti 2012, cat. II.5, p. 378). La conduzione ampia e contrastata del manto, la delicata struttura anatomica e la resa del boccolo che scende lungo la spalla sono elementi del tutto riscontrabili, anche dal punto di vista tecnico, nelle figure che costituiscono il modello per la “cassa” fornita nel 1708-1709 all’oratorio genovese di San Francesco (Sanguineti 2012, cat. II.2, p. 377). Nel caso in esame, si può solo osservare un ritmo più magniloquente conferito alle pieghe del manto, che cinge a metà il torace del Cristo, ricadendo sul retro in lente spire e terminando in un risvolto che avviluppa il braccio sinistro. Questa terracotta è stata identificata con ogni evidenza in ciò che resta del bozzetto preparatorio per la “cassa” processionale raffigurante il Battesimo di Cristo di Sassello (Sanguineti 2012, cat. I.122, p. 365): la connessione tra la figura modellata nella creta e quella del Cristo ligneo emerge lampante, svolgendo la prima una funzione ideativa per scolpire la seconda. Pur taciuto nel contratto notarile della “cassa” sassellese, stipulato il 26 maggio 1731, è probabile che il modelletto, nella sua completezza, fosse stato esibito alla committenza per l’approvazione (Sanguineti 2012, cat. II.5, p. 378)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700382031
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0