San Girolamo presenta a San Damaso Papa la Sacra Scrittura tradotta

dipinto, 1625 - 1625

Alla sinistra, sotto un baldacchino quadrato e assiso su un trono su alta predella a scalini, siede il Santo papa, in atto di ricevere da San Girolamo, inginocchiato a destra verso il centro, la bibbia tradotta. Intorno al Papa alcune figure: una, in primo piano a sinistra, è chinata a leggere il frontespizio di un libro aperto su un gradino. Cornice a listello ligneo dorato, inclusa in una finta cornice dipinta inserita nella decorazione a finti stucchi della volta

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Massari Lucio (1569/ 1633): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco si accompagna nella volta ad altri due, anch'essi illustranti alcune Storie di San Girolamo, databili circa al 1625, insieme alla pala d'altare raffigurante la Comunione di San Girolamo (oggi in sagrestia). La cappella, di patronato Bevilacqua Ariosti, era infatti dedicata a San Girolamo; nel 1889 fu interamente trasformata e dedicata alla Madonna di Lourdes. Il dipinto è in cattive condizioni e sembra riconoscere, nonostante la collocazione, tracce di un antico restauro secondo i modi visibili in altre cappelle di Pietro Fancelli che, nel 1819, in occasione della prima decennale dopo le soppressioni napoleoniche, procedette al ripristino, o al totale rifacimento, di altri affreschi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800016803
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Massari Lucio (1569/ 1633)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1625 - 1625

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'