organo di Bossi Urbani Adeodato (sec. XIX)

organo, 1876 - 1876

organo collocato sopra ampia cantoria lignea non sorretta da mensole, parapetto aggettante al centro, dotato di cinque leggii per musica; cornici dorate lineari delineano le sette formelle. Cassa lignea in stile neoclassico dorata con fregi, due colonne finte con capitelli sorreggono una cornice avente un timpano decorato in rilievo. ai lati della cassa vi sono due paraste lignee. Campata a tre cuspidi in stagno

  • OGGETTO organo
  • MATERIA E TECNICA legno di abete
    LEGNO DI NOCE
    Ottone
    PIOMBO
    STAGNO
  • ATTRIBUZIONI Bossi Urbani Adeodato (notizie 1860-1868)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Scuola Materna di S. Vincenzo De Paoli
  • INDIRIZZO Via Emilia Parmense, 73, Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le vicende storiche dell'ex chiesa di S. Vincenzo in Piacenza risalgono sin nel 1595. La presenza di un organo è attestata fin dal 1700, in quanto alcuni organisti vennero poi assunti nella Basilica di S. Antonino in Piacenza. L'organo preesistente fu sistemato nel 1856 dal Gianfrè di PC, ma insufficiente e piccolo fu ceduto all'organaro Bossi costruttore dell'attuale com'era la prassi per ottenere un prezzo minore. Mancando una documentazione d'archivio non è possibile stabilire chi negli anni '20 modificò lo strumento, ma la fattura di queste modifiche ci portano alla Ditta Cavalli di PC; la tastiera, le trasmissioni, alcuni registri come le viole, i campanelli, ecc. sono stati manomessi. Oggi lo strumento è insuonabile. L'ultimo concerto risale al 1970; nel 1972 l'intero complesso, chiesa e collegio, fu ceduto dai fratelli delle Scuole Cristiane al Comune di Piacenza. La chiesa è adibita oggi a magazzino; lo strumento, mal custodito, è in stato di degrado
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800142758B
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI piede delle canne di legno - 18G PRIN16 PIACENZA 16 G PRIN 16 - lettere capitali - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bossi Urbani Adeodato (notizie 1860-1868)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1876 - 1876

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'