base processionale di Marchetti Ignazio (sec. XVIII)

base processionale, 1775 - 1777

Base processionale riccamente decorata,caratterizzata da una struttura totalmente mistilinea e completamente risolta negli elementi decorativi:lateralmente due animali mitologici(chimere forse,o grifoni)sdraiati e con il capo girato reggono ghirlande,rami di palma e festoni che si avvolgono in volute,rosoni e veri e propri mazzi di rose;ai lati estremi superiori due vasi od anfore a cui purtroppo manca la parte superiore.Da notare ancora la presenza di un fondo in damasco di seta rosso

  • OGGETTO base processionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura/ intaglio
    SETA DAMASCATA
  • ATTRIBUZIONI Marchetti Ignazio (1715/ 1800)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Liborio
  • INDIRIZZO Via Roma, 12, Colorno (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Oggetto di notevole qualità originariamente destinato a stendardo o statua processionale di particolare importanza(probabilmente avente come soggetto la Mdonna data la presenza insistita del motivo delle rose),dal 1985 utilizzato per lo stendardo di Antonio Bresciani raffigurante Madonna col Bambino e San Rocco.Caratterizzato da un raffinato lavoro di intaglio a forte rilievo è stato correttamente attribuito(Cirillo/ Godi,1983,in bibliografia)all'intagliatore parmense Marchetti.Tuttavia la struttura della decorazione e soprattutto la presenza di elementi decorativi così caratteristiciquali i vasi-anfore o i grifoni alati,possono far pensare ad un lavoro eseguito su disegno dell'architetto francese Petitot che proprio questi elementi largamente introdusse nella cultura figurativa,anche artigianale,parmense.La fusione di questi elementi poi con un gusto decorativo sodtanzialmente ancora Luigi XV è sigolarmente conforme a tale ipotesi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800143846
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1985
    1994
    2006
  • ISCRIZIONI sul retro - C.corona R. c.c.289 - corsivo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marchetti Ignazio (1715/ 1800)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1775 - 1777

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'