paliotto - ambito emiliano (fine sec. XVII)

paliotto, 1690 - 1699

Paliotto in scagliola nei colori beige, giallo, nero, mattone con girali d'acanto che circondano le figure della Vergine e dei due Santi laterali

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA scagliola
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • LOCALIZZAZIONE Piozzano (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Di ignoto scagliolista che segue le tradizioni della produzione carpigiana nella superficie nera e lucida del fondo, che già utilizzavano gli allievi del carpigiano Fassi ispirandosi ad una consuetudine di tipo nordico di immagini su fondo di ardesia. Anche il repertorio di immagini del paliotto nell'imitazione di merletti e nella raffigurazione di fiori con effetto illusionistico è specifico della produzione in scagliola carpigiana. Come in altri paliotti presenti nel Piacentino prevale uno schema tripartito della superficie, normalmente a fondo nero con campiture geometrizzanti che fingono marmi pregiati. Cfr. A. Colombi Ferretti, "Paliotti in scagliola", in "Vita di borgo e artigianato", Milano, Silvana Editoriale, 1980, pp. 220, 239
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800159942
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI al centro, su cartiglio - LIGANDO SOLVIT - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE