deposizione di Cristo nel sepolcro

dipinto, 1650 - ante 1699

Al centro della tela (priva di cornice) Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea sorreggono il corpo morto di Cristo. La figura di Nicodemo, barbato, con turbante, veste blu e manto rosso, protende il busto in avanti mentre cinge con la sinistra le gambe di Cristo e con la destra sembra sorreggerne la testa. Giuseppe d'Arimatea volge indietro il capo, indossa una veste corta, legata in vita, mentre un lembo del lenzuolo gli ricade sulla spalla sinistra. A destra vi è il sepolcro, alla sinistra, inginocchiata in preghiera, una delle pie donne; sullo sfondo un infuocato tramonto ed il Golgota su cui svettano le tre croci. L'insieme è costruito su tonalità brune (anche gli stessi incarnati tendono al rossastro, ma i colori sono alquanto falsati dal precario stato di conservazione) su cui risaltano pesanti lumeggiature biancastre

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
  • LOCALIZZAZIONE Gazzola (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto (forse proveniente dall'ex chiesa parocchiale di Lisignano), la cui lettura risulta difficile per la pessima condizione in cui versa, faceva probabilmente parte di un documentato ciclo di Stazioni della "Via Crucis", cui ben si addicono le stesse dimensioni della tela. Il semplice schema compositivo, la resa disarticolata e quasi rattrappita dei corpi (specie del Cristo) e la pennellata sommaria inducono a riferirlo ad un modesto pittore locale del sec. XVII. Prescindendo dalla resa mediocre, la tipologia dei volti dei personaggi ed in particolare la figura di Nicodemo con il turbante, sembrano trovare un riscontro nella serie di repliche con varianti (e in controparte) della "Deposizione" attribuita a Sisto Badalocchio (Parma 1585 - post 1621) (cfr. L. Salerno, Per Sisto Badalocchi e la cronologia del Lanfranco, in "Commentari", 1958, p. 62; Maestri della pittura del '600 emiliano, catalogo della mostra, Bologna 1959)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800161027
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE