Beata Beatrice I d'Este

gruppo scultoreo, 1663 - 1663

Statue in stucco, eseguite a tuttotondo, scialbate a calce di bianco. La figura di monaca tiene la mano destra alzata e nella sinistra un libro ed un giglio. Un Angioletto regge la corona ducale. Nel fondo, sopra un monte, sono presenti edifici religiosi. La nicchia è ornata con stucco modellato in bassorilievo, a volute nel cartiglio superiore e a fogliami nella cornice di contorno. Le iscrizioni sono su scagliola nera

  • OGGETTO gruppo scultoreo
  • MATERIA E TECNICA scagliola
    stucco/ modellatura/ pittura
  • MISURE Altezza: 250
  • ATTRIBUZIONI Lazzoni Giovanni (1617-1618/ 1688): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Agostino
  • INDIRIZZO via Sant'Agostino, 6, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La trasformazione dell'interno di Sant'Agostino avvenne tra il 1662 e il 1663 per desiderio della duchessa Laura Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este per eternare, mediante uno stabile scenario di glorie familiari, i grandiosi funerali del marito. La chiesa diventò così un vero teatro visivo, una fastosa scenografia barocca. Le vicende della realizzazione e i numerosi interventi di vari artisti sono raccolti, e arricchiti dalla completa bibliografia, da E. Riccomini (1972). L'impresa fu commissionata agli stuccatori modenesi A. M. Costa e G. P. Piazza, come appaltatori dei lavori, che realizzarono l'opera nel breve termine del 1662-1663. Sovraintesero i pittori G. Monti e B. Bianchi coadiuvati da altri, tra i quali F. Stringa (a cui il Riccomini attribuisce il disegno di molte delle statue) e, mediante un intervento parziale, il romano L. Maschio. Tutte le vecchie fonti assegnano le tre statue del coro al romano L. Maschio, unitamente alla decorazione dell'intera chiesa, citata anche per l'interesse iconografico da L. Maini (1857). Più recentemente, E. Riccomini (1972) avanza l'attribuzione al carrarese Giovanni Lazzoni, in virtù del confronto stilistico con le statue in S. Vincenzo di Modena e in fede ad un documento di spesa del 1663 che parla di "uno scultore venuto da Massa"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800194842
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sopra la nicchia - REPOSITA EST MIHI CORONA JUSTITIAE - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lazzoni Giovanni (1617-1618/ 1688)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1663 - 1663

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'