Santa Lucia

dipinto, 1700 - ca 1749

La Santa, a mezza figura, indossa una veste di color avorio ed un manto rosso. Ha i capelli raccolti in una acconciatura trattenuta da un fermaglio sulla fronte; con la mano destra sostiene il piatto con gli occhi, mentre con la sinistra la palma del martirio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Piacentino (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto era collocato in origine entro una cornice ovale di cui rimane ancora ben visibile la traccia sulla tela. Nella vecchia chiesa il quadro si trovava in una cappella dedicata a Santa Lucia; nel 1820 fu spostata nella cappella della B. V. del Carmelo alla base dell'ancona che conteneva la statua della Madonna. Nel 1845, infine, trovò posto qui in sagrestia (Losini 1988, pp. 43-44). L'opera è di discreta qualità seppure molto rovinata. La forma piena e tondeggiante del volto della Santa, il chiaroscuro accentuato, il volume e la consistenza dei panni suggeriscono una datazione al sec. XVIII. La mano è forse quella di un pittore locale che volgarizza modelli di Guercino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800201958
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - ca 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE