Cristo in gloria
dipinto,
ante 1889 - ante 1889
Alessandro Mantovani
1814/ 1892
Virginio Monti (e aiuti)
notizie 1875-1925
dipinto
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
muratura/ pittura a tempera
-
ATTRIBUZIONI
Alessandro Mantovani: disegnatore
Virginio Monti (e aiuti): esecutore
- LOCALIZZAZIONE Ferrara (FE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1880, con la direzione di Alessandro Mantovani che esegue anche i disegni per i finti rilievi, inizia la grande impresa decorativa della Cattedrale destinata a finire entro il decennio. L' autore delle figure è l' allievo del Mantovani, Virginio Monti, che assumerà la completa responsabilità dei lavori dall' 87. A dettare il complesso tema iconografico è il canonico Merighi mentre a volere e a finanziare in gran parte l' impresa è il cardinal Giordani. I lavori, iniziati con il presbiterio terminato entro l'80, proseguono con la cupola e la prima crocera conclusa nell' agosto dell' 81. Tra il 1882 e il 1887 viene eseguita la seconda crocera mentre l' ultimo tratto di volta e la cupola della prima crocera risalgono ai due anni successivi come attestano i cartigli nel raccordo della calotta con i pennacchi
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800215041
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- ENTE SCHEDATORE S08 (L. 84/90)
- ISCRIZIONI cartigli alla base della cupola - ALOI. CARD. GIORDANI/ ARCHIEP./ FONS BAPTIMATIS/ AN. MDCCCLXXXIX/ MARIA MATER GRATIAE - lettere capitali - a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0