scene mitologiche
dipinto,
1600 - 1624
Le scene dipinte sono comprese entro cassettoni lignei intrecciati in modo da formare figure geometriche. Dai lati del grande quadrato centrale hanno origine a quattro esagoni. Agli angoli del soffitto si formano quattro triangoli, dove sono raffigurati dei putti. La pittura della scena centrale, dell'esagono e del triangolo accostati alla parete di fondo è scomparsa. I cassettoni sono decorati con un motivo a girali
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a fresco
-
MISURE
Lunghezza: 9.50 m
Larghezza: 8 m
- AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Bentivoglio
- INDIRIZZO p.zza Bentivoglio, Gualtieri (RE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Non esiste documentazione riguardo all'autore di questi dipinti. Tuttavia, le pitture del soffitto non si accordano stilisticamente con il fregio sottostante, eseguito nel 1623 da Pier Francesco Battistelli e bottega
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800222741-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- ENTE SCHEDATORE S28 (L.145/92)
- DATA DI COMPILAZIONE 1996
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0