stalli del coro di Loraghi Antonio (terzo quarto sec. XVII)

stalli del coro,

I semplici e lineari inginocchiatoi chiusi da uno sportello, seguono la curva del coro interrompendosi quattro volte e isolando quello centrale leggermente diversificato. La panca continua e senza schienale è sorretta da mensole sagomate. Le pareti sono decorate inferiormente da una boiserie dipinta a tempera sotto cui restano le tracce di affreschi più antichi. Superiormente, sulla balaustra della cantoria, fra le quattro finestre, sono dipinti degli sfondati architettonici. Il soffitto è a cassettoni

  • OGGETTO stalli del coro
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Loraghi Antonio (notizie 1645-1693): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Sassuolo (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Iniziato nel 1667 su disegno del Loraghi e terminato nel 1673, l'emiciclo del coro, che si innesta come volume minore al corpo della chiesa, viene corredato dai banchi solo nel 1699. Nel 1712 gli stessi banchi vengono muniti di serrature e le finestre vengono chiuse e trasformate in armadi per le reliquie. Nel 1720 vi è un pagamento per le pitture del soffitto le quali furono però distrutte nel 1852 con la costruzione di una lanterna anch'essa scomparsa con il rifacimento totale del soffitto nel 1945 a seguito degli eventi bellici. Nel 1949 venne incaricato il sassolese Umberto Chicchi per la decorazione pittorica il quale rifece arbitrariamente gran parte degli affreschi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800228560
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S28 (L. 84/90)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Loraghi Antonio (notizie 1645-1693)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'