bussola d'ingresso - bottega piacentina (sec. XIX)
bussola d'ingresso
1800 - 1899
La bussola è a sezione quadrata ad angoli smussati e presenta tre ingressi. La porta del prospetto è spartita in due ante ciascuna recante due specchiature sovrapposte. Le specchiature inferiori sono quadrate; quelle superiori, dal bordo mistilineo, sottolineano l'andamento curvilineo della parte superiore del prospetto, comprendente una vetrata ad ante ed il cornicione modanato. La bussola è dipinta di marrone
- OGGETTO bussola d'ingresso
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ pittura
- AMBITO CULTURALE Bottega Piacentina
- LOCALIZZAZIONE San Giorgio Piacentino (PC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Della bussola si sa che venne acquistata nel 1805 dal parroco Don Francesco Girardi (o Ghirardi) presso i Padri Carmelitani di Piacenza (notizia in C. Mori 1962, pagine non numerate): la chiesa fu effettivamente soppressa nel 1805. Stilisticamente la bussola si data alla metà del sec. XVIII, presentando la caratteristica sagoma dolcemente curvilinea del mobilio di questi anni, non più caratterizzato dall'aspetto severo e massiccio della produzione seicentesca
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800259512
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0