portale - a sesto acuto - ambito piacentino-lombardo (fine sec. XV)

portale a sesto acuto
  • OGGETTO portale a sesto acuto
  • MATERIA E TECNICA Terracotta
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino-lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Venne donato al Duomo dal canonico prevosto Mons. Vincenzo Benedetto Bissi (+1844) in data imprecisata e si ignora la collocazione originale. Se la tecnica esecutiva l'accosta ai portali lombardi quattrocenteschi, la presenza dell'arco acuto spingerebbe a ipotizzare una datazione anteriore all presenza di Bramante in Lombardia; tale indicazione si rafforza nell'osservare il repertorio decorativo ancora privo dei motivi a candelabra o con intonazione maggiormante classicheggiante. I putti dal rilievo quasi a tutto tondo indicano comunque un aggiornamento in senso rinascimentale e fanno quindi pensare al settimo decennio del Quattrocento (per la presenza di lombardi a Piacenza P. Ceschi Lavagetto, "L'immensa dolcezza e grandissima utilità. Il coro di S. Sisto a Piacenza", Bologna 1989, pp. 56-65)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800267868
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE