dipinto di Cisterna Eugenio (sec. XX)

dipinto
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il decoro della cappella del SS. Sacramento, affidato al pittore romano E. Cisterna, un tardivo seguace dei Nazareni autore nel Duomo della decorazione parietale dell'abside, dell'altare maggiore e delle cappelle dell'"Addolorata", della "Immacolata", della "Madonna del Popolo" e dei SS. Vescovi Piacentini" (cfr. schede relative), si rese necessaria come conclusione di quegli interventi di ripristino architettonico che investirono la Cattedrale tra il 1897 e il 1901 e che portarono tra l'altro anche al rifacimento parietale della zona in questione, affrescata nella calotta dal Fiammenghino (cfr. Cerri 1908, pp. 37-38). Perduti i più antichi dipinti, il Cisterna provvide alla loro sostituzione con soggetti illustranti il tema del SS. Sacramento e Santi adoranti nel Duomo, realizzati con un cromatismo squillante e contrastato e forme ferme precisate sulla scia di quel recupero dei "primitivi" che caratterizzò la sua produzione (per note bibliografiche cfr. scheda relativa Cappella dell'Addolorata). La vetrata al centro è opera moderna (1959) su disegno di Amalia Panigati e sostituisce stando alla notizia rintracciabile in Paratici (1926, pp. 59-60) quella raffigurante il "Divin Salvatore" realizzata dalla ditta milanese Beltrami, Buffa, Cantinotti e Zuccaro. Stando a quanto riferisce la Rota Jemmi (1984, p. 218, n. 62) il bozzetto preparatorio per il "S. Tarcisio", unitamente ad un altro non identificato, si trova nella collezione privata Martini di Piacenza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800267930
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'