monumento di Pelizzoni (sec. XX)
monumento
1922 - post 1975
Monumento commemorativo ai caduti dei due conflitti mondiali costituito da un basamento in conci di pietra sul quale si poggia una scultura in pietra calcarea raffigurante un fante nell'atto di sorreggere un compagno ferito. Oltre alle consuete lapidi con l'elenco dei caduti di entrambi i conflitti (facciata) è posta nel basamento (retro) una lapide in ricordo del caduto Gaspare Bolla
- OGGETTO monumento
-
MATERIA E TECNICA
marmo/ incisione
pietra calcarea/ scultura
- LOCALIZZAZIONE Piazza Cesare Battisti
-
NOTIZIE STORICO CRITICHE
Tra l'elenco dei numerosi caduti di Pieve Ottoville emerge il nome del cavaliere e pioniere dell'aviazione Gaspare Bolla nato a Pieve Ottoville il 28 luglio 1874 e morto nel cielo del Basso Isonzo (Gris, Udine) il 18 luglio 1915. Figlio del Cav. Gaspare e di donna Pia Marchi, appareteneva a una delle famiglie più illustri della Bassa parmense. Frequentò il collegio militare di Firenze, uscendone nel 1896 con il grado di sottotenente; assegnato al "Nizza Cavalleria" ne divenne istruttore, passando poi alle scuole di Pinerolo e Tor di Quinto. Voltosi all'aviazione, ottenne tra i primi, il brevetto di pilota nel gennaio del 1912 alla scuola Pau nei Pirenei. Volontario nella guerra italo-turca, fu decorato di medaglia d'argento e destinato a comandante del campo militare di Mirafiori. Scoppiato il primo conflittomondiale vi partecipò al comando di una squadriglia di aerei, guadagnandosi una seconda medaglia di argento e altre decorazioni al valore anche straniere. Fù colpito ,da batterie austrianche, di ritorno da un'esplorazione sul campo nemico e precipitò con l'aereo che pilotava incontrando morte gloriosa. Gabriele D'Annunzio celebrò il compagno d'arme caduto con una dedica e dettò alla Malpensa la solenne epigrafe che oggi in parte si può ancora leggere nella lapide collocata sul basamento del monumento in piazza a Pieve Ottoville: <
>. A Gaspare Bolla sono inoltre intitolati la Sezione dell'Associazione d'Arma a Pinerolo, il campo di aviazione a Cascina Costa Gallarate e l'Aereo Club a Parma - TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800430410
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 2008
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2007
- ISCRIZIONI a incisione -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0