monumento ai caduti - a edicola - ambito piacentino (sec. XX)
monumento ai caduti a edicola
ca 1920 - ca 1929
Monumento con struttura principale in muratura; ai lati le paraste sono concluse da due vasi di pietra con la fiamma votiva. Al centro è affissa la lapide commemorativa divisa in due parti da un elemento decorativo centrale, che raffigura il fascio littorio, e dalla targa dedicatoria. In alto si eleva una croce latina, con due rami di palma, coperta da un medaglione ormai indecifrabile. A destra e a sinistra la lastra è decorata da ghirlande con al centro la stella d’Italia. I nomi dei caduti sono tutti affiancati da foto ovali
- OGGETTO monumento ai caduti a edicola
-
MATERIA E TECNICA
marmo bianco/ incisione
marmo bianco/ intaglio
MURATURA
pietra/ scultura
-
MISURE
Profondità: 110 cm
Altezza: 480 cm
Larghezza: 350 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero di Centenaro
- INDIRIZZO Località Cassano di Centenaro, Ferriere (PC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Monumento segnalato come opera degli anni Venti. Le due targhe, ai piedi della lapide, con i morti della guerra del 1940-1945 è posteriore. Bibliografia: D. Bergamini, P. Labati, "Ferriere: le immagini ... raccontano", Piacenza, 1997, p. 151; "La Grande Guerra. Monumenti e testimonianze nelle province di Parma e Piacenza", Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Parma e Piacenza, grafiche STEP editrice, 2013, scheda di Barbara Salimbeni, p. 175
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800577640
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- ISCRIZIONI a solchi - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0