allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica
Il monumento ai caduti di Soliera, collocato sotto al voltone di accesso alla città, si compone di una grande cimasa e della lapide vera e propria. La cimasa è costituita da un rilievo con il busto di una donna alata, con una sorta di elmetto all'antica con pennacchio stilizzato in testa e due grandi ali; la parte inferiore del busto scende fino ad interrompere la cornice marcapiano che separa la cimasa dalla lapide vera e propria. Questa, in marmo rosso di Verona, è divisa in due lastre e ospita i nomi dei caduti e l'iscrizione dedicatoria. Contorna il tutto una cornice in marmo grigio venato decorata con rami d'alloro e di quercia e, nella targa in basso, con foglie di palma attorno ad uno scudetto coronato con all'interno un sole splendente. Fra le due mensoline che reggono il tutto è stata collocata una cornice con le foto dei caduti della seconda guerra mondiale. Poco discosto, su una lapide in marmo bianco ornata unicamente da un elmetto con foglie d'alloro e di quercia e quattro borchie bronzee agli angoli, è stato riportato il discorso dettato dal generale Diaz al termine del conflitto
- OGGETTO monumento ai caduti a lapide
-
MATERIA E TECNICA
MARMO BIANCO
marmo rosa di Verona
stucco/ modellatura
- AMBITO CULTURALE Ambito Modenese
- LOCALIZZAZIONE Castello Campori
- INDIRIZZO Piazza della Repubblica, Soliera (MO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La data di inaugurazione della lapide è inscritta nella lapide stessa, in basso: 4 novembre 1921. La giunonica Vittoria che sovrasta il monumento parrebbe raccontare un'altra storia, più recente e già legata alle soluzioni stilistiche che verranno adottate qualche anno più tardi, quando l'estetica fascista recupererà le immagini della classicità romana in forme talvolta esasperate e sempre prive della leggiadria che aveva caratterizzato le forme del Liberty
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800602335
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- ISCRIZIONI a solchi - italiano
- STEMMI monumento principale/ cornice/ nella targa in basso - comunale - Stemma - Comune di Soliera - scudo coronato con sole splendente
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0