carta grande delle navi di Claude Randon

stampa,

Carta grande delle navi di Claude Randon

  • OGGETTO stampa
  • MATERIA E TECNICA carta/ stampa calcografica/ acquaforte su rame
    tela/ colla
  • ATTRIBUZIONI Randon Claude (1644/ 1704): incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Poggi
  • INDIRIZZO Via Zamboni 33, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le stanze dedicate alla Geografia e alla Nautica del Museo di Palazzo Poggi comprendono 22 carte murali da parete, circoscrivibili ai secoli d'oro della cartografia europea, in particolar modo olandese, il XVII ed il XVIII. Tra questi beni si conserva anche la carta grande delle navi, una produzione francese del XVII secolo, compiuta dall'incisore d'oltralpe Claude Randon (1644/ 1704).L'allestimento odierno ripropone la collezione della Camera della Geografia e della Nautica dell'antico Istituto delle Scienze, stanza creata nel 1724 grazie ad una donazione del marchese Marcantonio Collina Sbaraglia (1681/1744), nella quale confluirono carte geografiche, strumenti nautici e modelli in scala ridotta di vascelli e navigli (oggetti, in alcuni casi, già conservati presso l'istituto all'atto della fondazione nel 1711).Con l'avvento della Riforma napoleonica, nel 1802 i materiali vennero trasferiti all'Osservatorio astronomico della Specola, facente parte dello stesso complesso architettonico dove aveva sede l'istituto, Palazzo Poggi.In seguito, nel 1896, l'intera raccolta dedicata alla Geografia e alla Nautica, venne spostata ai Musei Civici di Bologna, dove rimase nascosta nei depositi, sino alla sistemazione nel 1937, presso il Rettorato dell'Università.Dal 2000, anno di apertura del museo, le carte sono ritornate alla loro sede originaria, a Palazzo Poggi.La carta risulta registrata negli inventari dell'istituto del 1744 e del 1776, viene citata inoltre nell’inventario del Gabinetto Astronomico del 1843, redatto da Gaetano Ceschi.Si può ipotizzare un uso didattico del bene, suffragato dalle precise descrizioni dei modelli e dal ricco apparato didascalico delle sezioni, cui però non è disgiunto un alto valore decorativo, in particolare nelle vedute, che rivelano una notevole padronanza tecnica ed abilità artistica dell’autore.Henri Sbonski de Passebon (1637/ 1705), capitano di galera della marina francese e progettista navale, fu l’ideatore e il committente della serie di modelli di navigli, incisa da Claude Randon e edita a Marsiglia da Laurent Bremond attorno al 1690.I nomi delle tre personalità citate sono presenti su tutte le 12 singole incisioni.Resta da segnalare che il fregio a stampa con tralci e volute che incornicia le 12 tavole è un'aggiunta successiva, non presente nell'edizione originaria francese, ma compiuto posteriormente da Domenico Bonaveri (1653/ 1731), di scuola bolognese (vedi scheda successiva: MPPCG019, livello 1)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800691808-0
  • NUMERO D'INVENTARIO MPPCG019
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Museo Palazzo Poggi
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2023
  • ISCRIZIONI sulle 12 stampe - Randon delineavit et sculpsit cura D. ni Passebon Equitis/ Se vendet a Marseille chez laurent Bremont sur le port au Coin de reboul - lettere capitali e corsivo - a stampa - latino/ francese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Randon Claude (1644/ 1704)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'