reliquiario - a busto - bottega toscana (sec. XVIII, sec. XIX)
reliquiario a busto,
1800 - 1899
Il busto, poggiante su base decorata con corona e foglie, reca al centro la teca ovale contenente la reliquia. Il santo con barba, volgente la testa verso destra, indossa un abito da antico soldato romano, decorato con foglie e rosette
- OGGETTO reliquiario a busto
-
MATERIA E TECNICA
legno/ scultura/ doratura
FERRO
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Montespertoli (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il busto, anche se oggetto di puro carattere devozionale, mostra una certa perizia tecnica ed una volontà di riproporre caratteri stilistici del secolo precedente, principalmente nel modo di trattare i panneggi dell'abito e nella testa quasi berninesca. Nel volto vi è un tentativo, in parte riuscito, di esprimere l'estasi del martirio. Si tratta di una versione, in tono monore, dei pregiati busti-reliquiario, in metallo, che spesso si trovano nel XVIII secolo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900000897
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- ISCRIZIONI cartiglio della teca - S. Benenuti M - corsivo - a inchiostro -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0