San Giovanni Evangelista
dipinto
1671 - 1671
n.p
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
- INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Si può identificare il dipinto con quello citato dal Baldinucci (V,1847, p .352) come eseguito, insieme con 'San Casimiro re di Polonia' (Palatina n. 392) e un "Crocifisso con altre figure", per il Granduca Cosimo III. Figura inventariato tra i quadri di Palazzo Pitti nel 1687 (inv. del 1687, c.7 9), ed è sempre stato in questa Galleria. Come nelle altre opere eseguite negli anni 1660-1670, troviamo qui la fermezza di volumi levigati e la qualità porcellanata della materia pittorica, che, secondo il Del Bravo (19 63, p.37), il Dolci derivò dai dipinti di Frans Van Mieris e di altri olandesi, presenti a Firenze in quegli anni. Anche in questa quadro ha gran p arte il patetismo. Il pittore ha eseguito più volte opere con Evangelisti e, in particolare, con la figura di 'San Giovanni' (Baldinucci, V,1847,pp. 341,350,351). Alla Galleria Palatina il n. 397 è una replica esatta del Santo in questione; a Berlino (Staatliche Sammlungen) è un 'San Giovanni Evangelista' e così pure a Mosca, al Museo Puskin
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900021991
- NUMERO D'INVENTARIO Palatina 217
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
- ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
- DATA DI COMPILAZIONE 1975
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2025
- ISCRIZIONI a pennello -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0