Madonna con Bambino

placchetta, 1490 - 1510

Patina bruna

  • OGGETTO placchetta
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • MISURE Altezza: 134 mm
    Larghezza: 62 mm
  • ATTRIBUZIONI Marti Francesco (notizie 1483-1536): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Un esemplare simile è nella coll. Kress. Altri esemplari simili sono citati dal Molinier come opera fiorentina della seconda metà del XV secolo e dal Bange come di un artista padovano seguace di Donatello, e dal Planiscig come padovani dell'inizio del XVI secolo. Il Middeldorf ritiene che lo schema corrisponda a quello del gruppo centrale di una terrazotta con la Vergine e il Bambino tra San Giacomo e San Giovanni Gualberto del Bargello, già a Vallombrosa. Per altre derivazioni del soggetto si veda la scheda del Pope-Hennessy. Un esemplare nella coll. Morgenroth dove la vergine appare con il nimbo è attribuita da un artista fiorentino dell'inizio del XVI secolo. Come riporta il Pope-Hennessy, il Middeldorf in una comunicazione orale suggerisce che il rilievo è estremamente simile a San Pietro del retro di un crocifisso di Francesco e Castelnuovo Garfagnano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900034469
  • NUMERO D'INVENTARIO Carrand 459
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marti Francesco (notizie 1483-1536)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1490 - 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'