fusciacco - manifattura toscana (sec. XVIII)
fusciacco,
Il fusciacco è in velluto rosso con ricami, guarnizioni e nappe d'oro. Il disegno presenta in basso i simboli eucaristici dell'uva con pampini e delle spighe di grano che, stretti da fiocco, formano ghirlanda intorno a un calice; quest'ultimo poggia su delle nubi e presenta un'ostia raggiata ed è in metallo sbalzato. Segue al di sopra una ricca serie di ricami con rose, nastri, fiori e foglie arricchiti pesantemente da pietre colorate incastonate in più punti
- OGGETTO fusciacco
-
MATERIA E TECNICA
seta/ velluto liscio o tagliato
metallo/ laminazione/ sbalzo/ argentatura
oro filato/ tessitura a telaio
oro filato/ ricamo
pietre artificiali/ sfaccettatura
- AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
- LOCALIZZAZIONE Montespertoli (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Dai documenti della compagnia della SS. Annunziata di S. Piero in Mercato ci rivela che il fusciacco fu ordinato da questa stessa compagnia nel gennaio del 1729 e consegnato nel marzo del 1730. E' definito "un velo per il crocifisso per fare processioni (....) bellissimo di velluto assai ricco con sopra rabescato (....)". La tipologia del calice e il tipo del decoro portano però verso una datazione al XIX secolo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900097682
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0