allegoria della Temperanza

rilievo, 1343 - ca 1360
Andrea Pisano (cerchia)
1290 ca./ post 1348

Soggetti sacri. Allegorie-simboli. Allegorie-simboli: Temperanza (giovane donna). Abbigliamento: abbigliamento all'antica. Attributi: (Temperanza) brocca; vaso. Oggetti: panca (?); basamento con archetto trilobato

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
    marmo/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Andrea Pisano (cerchia)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Maestro Di Saturno
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Von Schlosser, per primo, diede una precisa interpretazione dei rilievi sul secondo ordine del campanile. Nel loro complesso le "Virtù cardinali e teologali" rappresenterebbero le forze morali che con le forze elementar i (pianeti) raffigurate sulla facciata nord, e spirituali (arti liberali) raffigurate sulla facciata est, guiderebbero il lavoro dell'uomo verso la meta della redenzione. Dalle fonti antiche le "Virtù" erano riferite ad An drea Pisano. (cfr. anche NCTN P26351). La critica moderna, a partire dallo Schmarsow, vede nelle formelle del secondo ordine del campanile l'interve nto di artefici locali il cui stile va evolvendosi dai modi di Andrea Pisa no a quelli dell'Orcagna. Secondo la Becherucci i rilievi furono realizzat i dai seguaci dello scultore probabilmente dopo la partenza di questi nel 1343 e l'assunzione della direzione della fabbrica del campanile da parte di Francesco Talenti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900153310
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Andrea Pisano (cerchia)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1343 - ca 1360

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'