mostra di tabernacolo - a muro - bottega toscana (sec. XV)

mostra di tabernacolo a muro,

Sui due lati dello sportello vi sono due pilastri scanalati su cui si addossano due colonnine tortili, congiunte nella parte superiore da un arco inferiormente decorato a trifoglio, nei pennacchi due rose. Ai lati della cuspide, decorata di pur sobrie volute fiammeggianti si dipartono due pinnacoli. Al centro del timpano è raffigurato il "Vir dolorum" sotto il quale vi è un sepolcro con iscrizione. Alla base dei pilastri vi sono due stemmi ovali

  • OGGETTO mostra di tabernacolo a muro
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Montespertoli (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La data scolpita sul tabernacolo conferma appieno le caratteristiche stilistiche che questo dimostra. La forma architettonica utilizza elementi tipicamente gotici largamente diffusi in ambiente fiorentino e in particolare nei tabernacoli più antichi di Orsanmichele. Le proporzioni dell'insieme hanno però acquistato un equilibrio e una spazzieggiatura già rinascimentale, legati senza dubbio ai moduli che il Ghiberti proponeva già nel secondo decennio del XV secolo. Gli stemmi raffigurati appartengono alla famiglia Grazzini (cfr. stemmario del Kunsthistorisches Institut in Florenz), che ebbe in quel periodo il patronato della chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900153903
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI cartiglio della croce - I(ESUS) N(AZARENUS) R(EX) I(UDAEORUM) - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE