nascita di Maria Vergine

miniatura, 1450 - 1499

Due scene distinte si dispongono entro l'iniziale S di color viola marezzato: in alto un'assistente versa una bevanda a Sant'Anna a letto coperta da una coltre turchina; sotto forse la stessa Sant'Anna (a quanto è dato desumere dalla collana) fa il bagno alla Vergine neonata in un ambiente caratterizzato da una grande inferriata. La iniziale è racchiusa entro quattro angoli a fondo oro e volute di fogliami verdi e turchine. Sul verso è una annotazione musicale

  • OGGETTO miniatura
  • MATERIA E TECNICA PERGAMENA
  • MISURE Altezza: 17.1 cm
    Larghezza: 15.2 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombado
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La miniatura proviene da un corale, come prova la notazione musicale sul verso. Antonio Boschetto giustamente vi vede "un miniatore non molto distante dal probabile Venturino Mercati, sebbene di questi tanto più fine". Come pura ipotesi di lavoro ci si potrebbe orientare verso l'ambiente cremonese, considerando che lo stesso humus culturale (ma non più di tanto) sembra trasparire nel graduale cremonese studia to da Mina Gregori (in "Annali della Biblioteca governativa e civica di Cremona", VIII, 1955, III" pp. 3-6), Interessanti alcuni dettagli per la storia della cultura materiale (il letto, i recipienti della bevanda, il mastello del bagno) e per la storia della moda (i copricapi, la collana a pendagli, la coperta del letto), La miniatura (Nascita della Vergine) era ovviamente relativa all'omonima festività
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900155546
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1450 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE